Parti dalle piccole abitudini nella tua quotidianità e vedrai che senza ricorrere subito ai medicinali, puoi sconfiggere glicemia e diabete, ecco un trucchetto che forse non sapevi e ti aiuterà tantissimo.
Che cos’è il diabete? Il diabete è una malattia metabolica in cui il sistema immunitario della persona colpita danneggia le cellule che producono l’insulina, un ormone necessario per trasferire lo zucchero (glucosio) dal flusso sanguigno alle cellule in modo che possano essere utilizzati come energia. Ci sono due tipi di diabete: diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2.
La glicemia è un’altra parola che viene utilizzata per indicare i livelli di glucosio nel sangue. I livelli di glucosio normali di una persona devono essere tra 70 e 120 milligrammi per decilitro (mg/dL). Se i livelli di glucosio sono inferiori a 70 mg/dL, ciò è noto come ipoglicemia. Se i livelli di glucosio sono superiori a 120 mg/dL, ciò è noto come iperglicemia.
Ci possono essere alcuni segni e sintomi di iperglicemia o ipoglicemia, tra cui: sete, frequente minzione, fame insaziabile, stanchezza e affaticamento, visione offuscata, problemi di concentrazione, irritabilità, panico, perdita di peso inspiegabile, secchezza delle fauci e ridotta capacità di guarire le ferite. Tuttavia, l’unico modo per essere sicuri se i livelli di glucosio nel sangue sono elevati o bassi è monitorare i livelli con un test di glicemia.
Se il diabete e la glicemia non sono regolari, ci possono essere alcuni rischi di salute a lungo termine. Entrambi i tipi di diabete possono portare a complicazioni come ictus, danni ai reni, malattie cardiovascolari, cecità, problemi di circolazione e problemi di salute cognitiva. Inoltre, l’iperglicemia può anche provocare danni al fegato, al cuore e al cervello, nonché aumentare il rischio di infezioni.
Il diabete e la glicemia sono due condizioni mediche molto comuni che possono portare a complicazioni significative se non gestite correttamente come abbiamo potuto vedere. Per evitare complicazioni quindi e gestire al meglio il proprio diabete e la propria glicemia, è essenziale adottare alcune buone abitudini nella vita quotidiana.
Per prima cosa, sarebbe ideale cercare di bilanciare le proprie abitudini alimentari in modo da poter godere di una dieta sana ricca di nutrienti, vitamine e fibre. Una dieta sana, varia e moderata può aiutare a mantenere i livelli di glicemia costanti ed è auspicabile prendere tre pasti principali all’interno di ogni intervallo di otto ore. In particolare, assicurarsi di ottenere abbastanza carboidrati complessi attraverso frutta, verdura e cereali integrali, e includere proteine magre come tofu, pesce, uova, pollame e legumi, può aiutare a controllare i livelli di glicemia. Si dovrebbero inoltre limitare i cibi grassi saturi, dolci e salati, in particolare snack come patatine, biscotti e cioccolato che contengono molti zuccheri.
Inoltre, l’esercizio fisico regolare può aiutare a ridurre i livelli di glicemia nel sangue. Esercitare a un ritmo moderato per almeno mezz’ora al giorno, almeno 5 volte alla settimana, può contribuire a ridurre i livelli di glicemia e pertanto aiutare a controllare il diabete. Gli esercizi aerobici come camminare, correre, nuotare o andare in bicicletta sono molto utili, poiché aumentano il consumo di glucosio nel sangue.
Gestire l’alimentazione e l’esercizio non è l’unico modo per controllare i livelli di glicemia nella quotidianità. Un sonno adeguato e regolare può aiutare anche a prevenire picchi e cali glicemici. Dormire almeno 7 ore al giorno può ridurre il rischio di iperglicemia e mantenere i livelli di glucosio nel sangue a un livello stabile.
Infine, è fondamentale tenere traccia dei livelli di glucosio nel sangue, misurandoli regolarmente con un glucometro. Questo può aiutare a identificare quando i livelli di glicemia sono troppo alti o troppo bassi, indicando quando è necessario apportare piccole modifiche alla propria alimentazione o all’esercizio fisico.
Il trucchetto da non dimenticare per tenere sotto controllo la glicemia e il diabete é camminare. Gli ultimi studi scientifici sostengono che camminare dopo i pasti e 60-90 minuti al giorno sono importanti per migliorare la salute e prevenire il diabete. Ma anche 15 minuti al giorno di camminata possono aiutare a mantenere sotto controllo la glicemia. La camminata è un modo divertente, a basso costo e semplice per migliorare la salute. Aiuta a ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e anche le malattie cardiache, alcuni tipi di cancro, l’obesità e l’artrite.
La camminata può facilitare la gestione di condizioni come l’obesità e il diabete. Aiuta a ridurre i livelli di zucchero nel sangue riducendo l’assorbimento di zucchero dall’intestino. Inoltre, aiuta a ridurre l’infiammazione e l’osteoporosi, e aumenta la forza della massa muscolare. Ci sono molti modi per includere la camminata nella propria routine.
Camminare sembra essere un trucchetto semplice, ma molto efficace, per mantenere sotto controllo la glicemia e il diabete. Camminare dopo i pasti e 60-90 minuti al giorno sono raccomandati, anche 15 minuti possono essere di grande aiuto. La camminata può essere un modo divertente ed efficace per migliorare la salute e ridurre il rischio di diabete di tipo 2.
Quante volte ti sei ritrovata con l'herpes sulle labbra e oltre ad essere brutto esteticamente,…
Hai recuperato alcuni abiti estivi bianchi e li hai trovati ingialliti? Non buttarli via, puoi…
Lo sapevi che è possibile mangiare il cioccolato senza ingrassare? L'importante è sapere quanti grammi…
Sai che su WhatsApp c'è una funzione che non devi mai provare? Se fai questo…
Fare il 730 è importante, ma bisogna sapere come farlo in modo corretto, ecco quindi…
Mai sentito parlare del Cibo funzionale? Ecco di cosa si tratta con un elenco specifico…